L’INFERNO È UNA FETTINA AL BURRO

intervista_giorgio_donegani

di Antonio Pascale
Due chiacchiere con Giorgio Donegani: tra donne, ricordi e soprattutto cibo, luogo di incontro ancestrale diventato luogo di scontro moderno

Giorgio Donegani è un tecnologo alimentare, si occupa di cibo, ha scritto parecchi libri sul tema, frequenta convegni, media (la radio soprattutto) e ci tengo a sottolineare che è molto simpatico,voglio dire, mette di buon umore, è un vero saggio, che come sappiamo non è quello che col dito puntato ci indica la strada, ma è quello che ti spinge a riflettere sul perché cammini (e male) su questa strada. Insomma, il saggio vero ti responsabilizza, il falso saggio ti deresponsabilizza. Abbiamo fatto due chiacchiere sul cibo, (felice) luogo di incontro ancestrale diventato purtroppo luogo di scontro moderno.

Se chiudi gli occhi qual è il primo cibo che ricordi?

Mi metti subito in crisi…

Daiprova!

Ok, mi sono venuti in mente due cibi, praticamente in simultanea… Come mi capitava quando, in preda ai primi turbamenti preadolescenziali

Sognavi il cibo?

No, le gemelle Kessler: bellissime e inseparabili. Mi sarei fidanzato con tutte e due e invidiavo Don Lurio che almeno le aveva vicine.

Ahia! mi metti in crisi tu a me, con Kessler, dico. Le ricordo anche io ed ero più piccolo di te, ci consoliamo col cibo?

E vabbè, allora: la “faraona alla panna” e la “fettina di vitello al burro” si sono subito materializzate nei miei ricordi, l’una vicina all’altra.

Che sensazioni provi?

Suscitano in me sensazioni ugualmente intense ma opposte, contrastanti: il buono e il cattivo, il paradiso e l’inferno, la gioia e la tristezza, l’amore e l’odio. Era sempre la mia mamma a prepararmele, e non dubito che avesse in mente solo il mio bene nel cucinarle, ma com’erano diversi gli effetti che sortivano dentro di me… effetti che, probabilmente, hanno in qualche modo contribuito a indirizzare anche professionalmente il mio rapporto con il cibo da adulto.

Leggi l’intera intervista qui

Intervista pubblicata nella rivista “Mind”  edizione marzo 2019

Interviste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *