Formazione ed Educazione Alimentare.
Ideazione e realizzazione di percorsi formativi e di progetti e programmi di educazione alimentare
“L’animale si nutre, l’uomo mangia,” più o meno con queste parole Jean Anthelme Brillat Savarin, più di 200 anni fa, apriva il suo “trattato di fisiologia del gusto”. Aveva ragione: per l’uomo il cibo è molto più che semplice nutrimento, è veicolo di comunicazione, convivialità, affermazione di se stessi, curiosità, scoperta, gusto, memoria, relazione… In una parola è: piacere.
Ed è proprio partendo da questa parola, “piacere”, che oggi è possibile dare un senso diverso, positivo e attraente, a quella “educazione alimentare” che anche solo nel pronunciarne il nome richiama elementi di rigore, privazione, rinuncia, sacrificio e tristezza, tanto lontani dalle pulsioni che muovono il nostro modo di essere.
Certo, sovrappeso e obesità sono problemi gravi, così come i disturbi del comportamento alimentare, e nell’ottica del benessere complessivo sono imprescindibili i temi della sostenibilità ambientale e dell’etica nei rapporti tra chi produce e chi consuma… Ma tutte queste problematiche, per essere affrontate in modo efficace, non possono in nessun caso trascurare la dimensione del piacere, che è la prima a muoverci nei confronti del cibo.
Un piacere, quello del mangiare, che non è contrapposto all’altro piacere fondamentale del benessere fisico e mentale: non esiste un alimento che sia davvero buono se non ci fa stare anche bene, così come è vero il contrario: nessun alimento può essere considerato salutare se non soddisfa anche la dimensione del piacere. E’ questa l’idea alla base di ogni mio intervento formativo ed educativo…
Progettazione e realizzazione di incontri e corsi di formazione
Aree tematiche:
I principi per alimentarsi in modo sano
Riconoscere la qualità dei cibi
Sicurezza alimentare: conservare e cuocere gli alimenti
Alcuni temi possibili:
- come impostare una sana alimentazione
- come difendersi dalle fake news
- come riconoscere la qualità degli alimenti
- come garantire la sicurezza e valorizzare i cibi nella conservazione e nella cottura
Il criterio di base:
- Piena aderenza alle indicazioni delle “linee guida per l’educazione alimentare nella italiana” emanate dal MIUR

Contattaci
Invia la tua richiesta